๐๐ค๐จ๐๐๐ฃ๐ ๐๐ง๐ค๐๐ช๐ฏ๐๐ค๐ฃ๐ ๐๐ช๐จ๐๐๐
๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ด๐ฆ๐ฏ๐ต๐ข
๐๐๐ฅ๐ข๐๐ ๐๐จ๐ง๐ ๐ ๐๐ข๐๐๐๐ซ๐๐จ ๐๐ง๐จ๐ซ๐ข
๐ก๐๐ซ๐ ๐๐ก๐ก๐ ๐ฝ๐๐๐ก๐๐ค๐ฉ๐๐๐ ๐๐๐ง๐ช๐๐๐ก๐ก๐๐๐ฃ๐
Il duo formato Kalifa Kone e Riccardo Onori si esibirร nella suggestiva location della Biblioteca Marucelliana per un set all’insegna di atmosfere cosmopolite: un incontro in musica tra il noto chitarrista e uno dei piรน sensibili musicisti maliani da tempo in Italia.
—–
๐๐ข๐๐๐๐ซ๐๐จ ๐๐ง๐จ๐ซ๐ข รจ un chitarrista, compositore e produttore discografico. Storico chitarrista di Jovanotti con allโattivo collaborazioni con artisti italiani e internazionali. Dopo decine di album in cui รจ accreditato come musicista o compositore, a fine settembre 2018 ha pubblicato il suo primo disco solista, Sonoristan, dove ha mostrato una maturitร musicale di artista e di uomo e ha chiesto la collaborazione di grandi artisti conosciuti in una vita dedicata anima e corpo alla musica.
Nato a Bamako, ๐๐๐ฅ๐ข๐๐ ๐๐จ๐ง๐ suona la batteria ma soprattutto diversi strumenti tradizionali diffusi con differenti varianti in tutta lโAfrica nera occidentale: djembe, doun doun , bara, balafon, tama, calabasse, ngonรฌ.
Fin da giovanissimo lโascolto e lโosservazione degli anziani nelle cerimonie lo ha portato a sviluppare tecniche antiche di esecuzione e a suonare con diversi gruppi diffusi sul territorio di Bamako e nel 2000 a entrare a far parte dellโOrchestra Nazionale del Mali come batterista. Con i Bitons of Segou ha pubblicato un album ed รจ stato invitato dal cugino Bassidi a far parte del gruppo Bwazan.
Kalifa ha collaborato con Paul Chandler nella Scuola americana di Bamako e lavorato nello Studio Mali come batterista e percussionista professionista con Ballakรจ Sissoko
Inoltre ha partecipato a diversi tour nellโAfrica Occidentale, accompagnando cantanti maliani di fama internazionale come Oumou Sangare, Djeneba Seck, Abdoulaye Diabatรฉ, Modibo Diabate, Nabitou Diakitรฉ, Yorro Diallo, Mah Bara Soumano e Sidiki Camara.
๐๐ง๐ ๐ซ๐๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ ๐ซ๐๐ญ๐ฎ๐ข๐ญ๐จ
——————————
๐๐ข๐ฑ๐ข๐ญ๐ฬ รจ un progetto realizzato da ๐ง๐ผ๐๐ฐ๐ฎ๐ป๐ฎ ๐ฃ๐ฟ๐ผ๐ฑ๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ ๐๐๐ถ๐ฐ๐ฎ, centro di produzione riconosciuto dal Ministero della Cultura per il triennio 2022-2024, nato con l’obiettivo di creare a Firenze e in Toscana un territorio di lavoro, avvicinamento, attraversamento e inclusione di artisti, giovani e figure esterne del mondo della musica, ascoltatori curiosi e persone che vedano nella musica un fattore culturale e un’opportunitร di crescita individuale e comunitaria.
Il progetto รจ sostenuto da Ministero della cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze / Estate Fiorentina, Fondazione CR Firenze.
๐
giovedรฌ 13 luglio
โ Ore: 18:30
๐ Biblioteca Marucelliana – Firenze