๐๐ค๐จ๐๐๐ฃ๐ ๐๐ง๐ค๐๐ช๐ฏ๐๐ค๐ฃ๐ ๐๐ช๐จ๐๐๐
๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ด๐ฆ๐ฏ๐ต๐ข
๐
๐ซ๐๐ง๐๐๐ฌ๐๐จ ๐๐ข๐ฅ๐ฅ๐จ๐ง – ๐๐ข๐จ๐ฅ๐จ๐ง๐๐๐ฅ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐จ๐ฅ๐จ
๐ก๐๐ซ๐ ๐๐ก๐ก๐ ๐ฝ๐๐๐ก๐๐ค๐ฉ๐๐๐ ๐๐๐ง๐ช๐๐๐ก๐ก๐๐๐ฃ๐
Il talentuoso violoncellista Dillon presenterร un set in acustico appositamente pensato per la suggestiva location della Biblioteca Marucelliana.
—–
๐๐๐ผ๐๐พ๐๐๐พ๐ ๐ฟ๐๐๐๐๐
Francesco Dillon ha al suo attivo una brillante carriera internazionale caratterizzata dallโoriginalitร e varietร del repertorio esplorato. L’intensa attivitร solistica lo vede esibirsi su prestigiosi palcoscenici quali il Teatro alla Scala di Milano, la Konzerthaus di Vienna, il Muziekgebouw di Amsterdam, la Philharmonie di Berlino, l’Herkulessaal di Monaco di Baviera, la Laeiszhalle di Amburgo, la Jordan Hall di Boston, il Teatro Colon di Buenos Aires, con orchestre quali, tra le altre, Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Nazionale della RAI, SWR Radio Sinfonieorchester Stuttgart, RSO Radio Symphonie Orchester Wien, Orquesta Estable del Teatro Colon, Ensemble Resonanz, Lithuanian National Symphony Orchestra, Oulu Sinfonia Finlandia, Lithuanian State Symphony Orchestra, Orchestra Regionale Toscana.
Ha collaborato con direttori d’orchestra quali Giuseppe Sinopoli, Susanna Mallki, Luciano Berio, Peter Rundel, Johannes Kalitzke.
Si diploma sotto la guida di Andrea Nannoni a Firenze, perfezionandosi con Anner Bijlsma, Mario Brunello, David Geringas e Mstislav Rostropovich. Studia inoltre composizione con Salvatore Sciarrino. Nel 1993 รจ tra i fondatori del Quartetto Prometeo, formazione cameristica di riconosciuta fama internazionale e vincitrice di numerosi premi (Prague Spring, ARD Mรผnich, Bordeaux), insignita del โLeone d’argentoโ alla carriera alla Biennale Musica di Venezia 2012.
Dillon รจ inoltre membro stabile dell’ensemble Alter Ego con il quale viene regolarmente invitato nei maggiori festival di musica contemporanea in tutto il mondo. La sua passione per la musica da camera lo ha portato ad esibirsi con interpreti quali Irvine Arditti, Mario Brunello, Giuliano Carmignola, Piero Farulli, David Geringas, Veronika Hagen, Alexander Lonquich, Enrico Pace, Jean-Guihen Queyras, Stefano Scodanibbio.
Il profondo interesse da sempre coltivato per la contemporaneitร lo ha portato a costruire solide collaborazioni con i maggiori compositori del nostro tempo, quali: Gavin Bryars, Ivan Fedele, Francesco Filidei, Luca Francesconi, Stefano Gervasoni, Philip Glass, Vinko Globokar, Sofija Gubaidulina, Jonathan Harvey, Toshio Hosokawa, Giya Kancheli, Alexander Knaifel, Helmut Lachenmann, David Lang, Alvin Lucier, Arvo Pรคrt, Henri Pousseur, Steve Reich, Terry Riley, Fausto Romitelli, Kaija Saariaho, Salvatore Sciarrino e con musicisti sperimentali di culto come Matmos, Pansonic, William Basinsky, e John Zorn.
Ingresso gratuito
——————————
๐๐ข๐ฑ๐ข๐ญ๐ฬ รจ un progetto realizzato da ๐ง๐ผ๐๐ฐ๐ฎ๐ป๐ฎ ๐ฃ๐ฟ๐ผ๐ฑ๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ ๐๐๐ถ๐ฐ๐ฎ, centro di produzione riconosciuto dal Ministero della Cultura per il triennio 2022-2024, nato con l’obiettivo di creare a Firenze e in Toscana un territorio di lavoro, avvicinamento, attraversamento e inclusione di artisti, giovani e figure esterne del mondo della musica, ascoltatori curiosi e persone che vedano nella musica un fattore culturale e un’opportunitร di crescita individuale e comunitaria.
Il progetto รจ sostenuto da Ministero della cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze / Estate Fiorentina, Fondazione CR Firenze.
๐
lunedรฌ 3 luglio
โ Ore: 18:30
๐ Biblioteca Marucelliana – Firenze