๐๐ก๐๐ฅ๐๐ฆ๐ฆ๐ข ๐๐๐๐๐ฅ๐ข ๐๐ข๐ก ๐ฃ๐ฅ๐๐ก๐ข๐ง๐๐ญ๐๐ข๐ก๐
๐ Domenica 30 Luglio 2023 โ ore 18.30
๐ Spiaggia del Gombo – Parco di San Rossore
๐ Prenotazioni: 050 530101
dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16 dal martedรฌ al venerdรฌ
.
โน Navetta per il trasporto โฌ5 valida come prenotazione per il concerto chiamando il centro visite di San Rossore
.
Un concerto in un luogo unico, la spiaggia del Gombo, allโinterno del Parco Naturale di San Rossore; ๐ฃ๐ฎ๐ผ๐น๐ผ ๐๐ป๐ด๐ฒ๐น๐ถ creerร magiche sovrapposizioni musicali con la sua chitarra sarda preparata, uno strumento unico nel suo genere. Musica e natura si uniranno in un unico abbraccio allโora del tramonto.
Unโorchestra ibrida in uno strumento fatto di corde che vanno in tutte le direzioni, eliche e martelli motorizzati controllati da pedali per creare droni e linee di basso sfavillanti mentre suona con archetto, plettro, dita e corde vibranti mentre produce atmosfere ritmiche calpestando una busta di plastica e modificando gli accordi al volo. Vengono utilizzati effetti elettronici, ma nessun loop. Tutto รจ dal vivo. Con questo strumento singolare, lui improvvisa e compone una musica indefinibile, sospesa tra la musica tradizionale sarda, il jazz, il barocco, il post-folk e il pre-tutto il resto. Paolo ha fatto un concerto sold-out al Carnegie Hall (New York) e ha collaborato con Pat Metheny โ per il quale ha costruito una chitarra โ Fred Frith, Hamid Drake, Louis Sclavis, ecc.
Rade รจ il dodicesimo album da solista ed il quattordicesimo prodotto da Paolo Angeli per la ReR Megacorp in collaborazione con la AnMa productions; รจ un arrivo inaspettato, come un raggio di sole nella stagione delle piogge. La sintesi discografica compiuta da Paolo Angeli, segue a distanza di un anno il successo di critica dellโalbum Jarโa. Se questโultimo contemplava la Sardegna piรน ancestrale, in Rade il musicista sardo cambia rotta e affronta il Mediterraneo โvis a visโ, in una navigazione che ci trascina nellโatmosfera meticcia dei porti del mare-nostrum. Il concept album รจ la sintesi di venticinque anni di convivenza di Paolo con la sua chitarra orchestra, spinta al limite delle potenzialitร timbriche espressive, ma a tessere la narrazione รจ la voce, nasale e dal sapore sardo-iberico, che si affida alle quartine dei poeti galluresi e logudoresi del 1700 e โ800.